Trasformare le eccedenze in risorse, in ogni contesto e ambito disciplinare.
Condivisione
Trasformare la connettività in consapevolezza etica e coscienza relazionale così da ridurre gli effetti
delle nostre scelte sull’ambiente e sulla natura.
Sostenibilità
Trasformare i sistemi ambientali, sociali ed economici in ecosistemi garantendo biodiversità, rigenerazione,
benessere, longevità dei sistemi di supporto per la vita nelle sue varie molteplici forme.
Responsabilià
Trasformare ogni scelta, ogni atto in una libertà condizionata e ponderata che preveda le conseguenze non
solo nei confronti dei contemporanei ma anche delle future generazioni e verso l’intera biosfera che va
tutelata dalle compromissioni umane.
Innovazione
Trasformare l’implementazione di prodotti, metodi, processi, servizi e relazioni in qualcosa di diverso, di
migliore per tutti, portando il livello delle conoscenze e dell’esperienza oltre quanto compreso finora.
Creatività
Trasformare gli atteggiamenti mentali in capacità di trovare soluzioni ai problemi, unendo elementi
esistenti con connessioni nuove, che siano utili.
Transdisciplinarità
Trasformare l’imperialismo disciplinare e le relazioni interdisciplinari in un sistema totale senza confini
stabili tra le discipline, adatto a interpretare la complessità contemporanea, adeguato alla lettura dei
bisogni e all’individuazione delle soluzioni appropriate.